Saporito Maria Elena Argentinus srl Superbonus 110 nuovo decreto

Superbonus 110, cessione del credito: cosa cambia con il nuovo decreto

Superbonus 110. Ecco le ultime notizie sulla cessione del credito.

Il governo ha dato il via libera al decreto-legge che introduce novità sulla cessione del credito 2022, come la possibilità di cedere il credito, ma solo a banche e a intermediari finanziari, per un massimo di tre volte.

Vediamo cosa cambia e come funziona adesso la cessione del credito per il superbonus 110 e gli altri bonus edilizi per la casa.

Superbonus 110, ultime notizie

Il governo ha approvato il decreto legge “Misure urgenti per il contrasto alle frodi in materia edilizia e sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili”.

Finalmente un sospiro di sollievo per le imprese, operatori e cittadini, allontanando il rischio di blocco dei cantieri che stava serpeggiando dopo i provvedimenti antifrode di novembre 2021 e che hanno reso sensibilmente più difficile la cessione dei crediti.

Il provvedimento interviene per sbloccare il processo di cessione del credito 2022 del superbonus 110 e dei bonus edilizi.

Il decreto sostegni ter aveva infatti introdotto un limite di una sola volta per la cessione del credito 2022 del superbonus 110 e dei bonus casa provocando un blocco importante del settore.

Il Governo è intervenuto nuovamente, con un decreto apposito, proprio per correggere la stretta che di fatto aveva strozzato il mercato dei crediti ceduti, creando incertezza e spingendo le banche piccole, ma anche Poste e Cassa depositi e prestiti, a provvedere al blocco temporaneo delle nuove acquisizioni, congelate nell’attesa di un chiarimento.

Con il nuovo decreto, il Governo ha di fatto reso nuovamente possibili le cessioni multiple, anche se con limiti e sanzioni più dure per chi truffa lo Stato.

Superbonus 110: cessione del credito come funziona

Il nuovo decreto del superbonus 110 introduce delle novità importante sulla cessione del credito 2022.  La disposizione prevede che sarà possibile cedere il credito per tre volte e solo in favore di banche, imprese di assicurazione e intermediari finanziari.

L’obiettivo del Governo Draghi consiste nel portare regole e controlli che evitino le truffe miliardarie ai danni delle casse statali registrate fino ad oggi nel complicato mondo dell’edilizia.

In base alle nuove norme la circolazione dei crediti può dunque riprendere, ma dopo la cessione del primo richiedente sono consentite soltanto “due ulteriori cessioni” solo se effettuate “a favore di banche e intermediari finanziari iscritti all’albo”.

Cessione del credito parziale

Nel decreto si stabilisce, inoltre, che il credito maturato dagli interventi del superbonus 110 e dei bonus casa non possa formare oggetto di cessioni parziali successivamente alla prima comunicazione dell’opzione all’Agenzia delle entrate.

A tal fine viene introdotto un codice identificativo univoco del credito ceduto per consentire la tracciabilità delle cessioni.

Le modalità attuative della cessione e la tracciabilità del credito di imposta saranno definite con un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate.

Cessione del credito sanzioni e carcere per i professionisti

La novità più importante riguarda l’introduzione del carcere. Nei fatti, per scoraggiare chi tenta di farsi rimborsare spese fittizie o gonfiate, arrivano multe e anche la reclusione per il “tecnico abilitato” che, nelle asseverazioni necessarie per ottenere i bonus edilizi, “espone informazioni false o omette di riferire informazioni rilevanti sui requisiti tecnici del progetto di intervento o sulla effettiva realizzazione”, oppure “attesta falsamente la congruità delle spese”.

Il periodo di carcerazione può andare da due a cinque anni e la multa da 50 mila a 100 mila euro. La pena è aumentata “se il fatto è commesso per conseguire un ingiusto profitto per sé o per altri”.

Vuoi fare il Superbonus 110% o il Supersismabonus 110% e non trovi imprese sul territorio?

Inoltre, per chi fosse interessato abbiamo predisposto un servizio con tariffe dedicate per l’assistenza sul Superbonus con imprese che lavorano su tutto il territorio. Contattaci se vuoi avere una consulenza in merito alla fattibilità nel tuo condominio.

Visto di conformità e asseverazione dei prezzi

Hai bisogno del visto di conformità per le tue pratiche di detrazione edilizia?

Ci pensiamo noi. Abbiamo esteso nuove collaborazioni per ottenere il visto di conformità per i tuoi lavori edilizi e le cessioni de crediti tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Clicca qui e chiedi il tuo preventivo personalizzato.