Nella Gazzetta Ufficiale dell’11 novembre 2021 è stato pubblicato il D.L. n. 157/2021, recante misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche.
Il decreto introduce modifiche alla disciplina del Superbonus 110% per evitare le frodi relative alle detrazioni e cessioni di crediti per lavori edilizi.
Cosa prevede il decreto frodi
Con il decreto-legge sono introdotte misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche e, nel dettaglio, il decreto mira a evitare le frodi relative alle detrazioni e cessioni di crediti per lavori edilizi.
Ecco di seguito quali sono i nuovi obblighi.
Obbligo del visto di conformità
Il decreto-legge estende l’obbligo del visto di conformità, previsto ora per la cessione del credito o lo sconto in fattura, anche nel caso in cui il cosiddetto “superbonus al 110%” venga utilizzato dal beneficiario in detrazione nella propria dichiarazione dei redditi.
L’obbligo per il visto di conformità viene inoltre esteso anche in caso di cessione del credito o sconto in fattura relativi alle detrazioni fiscali per lavori edilizi diversi da quelli che danno diritto al “superbonus al 110%”.
Il decreto entra in vigore dal 12 novembre 2021.
Obbligo alla congruità dei prezzi
È confermato, nel testo pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, l’inserimento nell’articolo 1, di un riferimento a valori massimi stabiliti, per talune categorie di beni, con decreto del Ministro della transizione ecologica che dovrà essere adottato entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge stesso e, quindi, entro una data ancora da stabilire.
Ulteriori misure previste dal decreto
Con questo decreto legge viene potenziato anche il ruolo dell’Agenzia delle Entrate. Essa può sospendere fino a 30 giorni l’efficacia delle comunicazioni su cessioni del credito o su sconti in fattura inviate alla stessa Agenzia che presentano particolari profili di rischio, ai fini del relativo controllo preventivo.
Viene inoltre disciplinata, razionalizzata e potenziata l’attività di accertamento e di recupero da parte dell’Agenzia delle Entrate, relativamente alle detrazioni e cessioni dei crediti per lavori edilizi ed ai contributi a fondo perduto previsti dall’articolo 25 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio”).
Ricordati di iscriverti al blog per restare sempre aggiornato in merito a detrazioni fiscali e superbonus.
One comment
Comments are closed.